Rotture dei legamenti

I legamenti del ginocchio, (crociato anteriore, crociato posteriore, collaterale interno e collaterale esterno) possono lesionarsi a seguito di un evento traumatico. Il legamento che più frequentemente va incontro a rottura è illegamento crociato anteriore (LCA), mentre gli altri legamenti si lesionano più raramente. La lesione può avvenire per un trauma diretto oppure per un trauma indiretto. In tutti i casi di rottura di legamenti, la sintomatologia è simile: dolore, tumefazione e versamento articolare interno, spesso di sangue. Nella rottura del LCA si ha la sensazione particolare di "fuoriuscita" del ginocchio, con un rumore sordo simile ad un "crack" e difficoltà/instabilità nella deambulazione.

TRATTAMENTO E CURA
Il trattamento varia a seconda del legamento interessato dalla lesione. La diagnosi può essere effettuata anche con l'aiuto di una risonanza magnetica o di una radiografia, per escludere lesioni ossee. Il trattamento immediato, nelle fasi iniziali dopo la rottura, avviene con terapia antinfiammatoria ed antidolorifica, ghiaccio, scarico ed elevazione dell’arto, uso di stampelle e tutore immobilizzante il ginocchio. Tuttavia, la soluzione è chirurgica soprattutto nei giovani e sportivi, e in tutti i casi in cui il ginocchio dà segni di cedimento, perché il cedimento frequente può portare ad una precoce artrosi.



Contatti:

contatti3

Cerca nel sito

Seguici sui social:

FISIOMEDICA MOGLIANO SRL© tutti i diritti sono riservati.
Direttore Sanitario Dott. Pianon Carlo
design by: www.waves8.it

Search